La Nuova BMW Serie 2 Coupé è una vettura dal carattere grintoso e sportivo, dichiara Ferdinando Masciotta. Le novità più rilevanti? Paraurti e calandra modificati, nuove luci a led con una nuova grafica diurna a esagono aperto. BMW Serie 2 Active Tourer e la variante Gran Tourer sfoggiano il meglio del motore BMW e sono anche più ecologici con un 5% in meno di consumo rispetto agli altri modelli e per i turbodiesel con filtro antiparticolato, catalizzatore NOX e SCR con iniezione d’urea.
L’uscita sul mercato della rinnovata gamma Serie 2 Active Tourer è prevista a marzo 2018 con prezzi da 26.400 (216i) a 47.850 euro (225i xDrive Luxury autom.).
L’ultima generazione di BMW
Le radici della serie 2 risalgono all’introduzione della Serie 1 nel 2004. La Serie 1 si è espansa in ulteriori stili nel 2007. La gamma di seconda generazione è stata lanciata nel 2011 e l’attuale iterazione, introdotta nel 2014, l’ha vista divisa tra i modelli con un portellone posteriore e quelli con un bagagliaio.
BMW ha introdotto nuovi motori per la Serie 2 per il 2017. Il 230i sostituisce il 228i, alimentato da un turbo da 2,0 litri, quattro con potenza nominale di 248 cavalli, e l’M240i supera l’M235i con un turbo da 3,0 litri sei buono per 335 CV. Gli acquirenti possono scegliere tra coupé o cabriolet, trazione posteriore o integrale e cambio automatico manuale a sei rapporti o otto velocità. La cima del coupé di linea M2 ha lanciato l’anno scorso con 365 hp guidando le ruote posteriori attraverso una trasmissione di manuale di sei velocità o di una doppia frizione di sei velocità.
La nuova Serie 2 avrà fendinebbia a led optional, nuova gamma di cerchi in lega tra i 17 e i 19 pollici, tre nuovi rivestimenti dei sedili (due in tessuto, uno in pelle) e il doppio terminale di scarico su tutte le versioni con motore 4 cilindri.
Perché dovresti comprare una BMW Serie 2 secondo Ferdinando Masciotta
La BMW Serie 2 Active Tourer è un’auto dalle dimensioni compatte e dal design dinamico. Questo modello della BMW coniuga alla perfezione la funzionalità con la versatilità. È un’automobile ideale sia per i lunghi viaggi sia per muoversi in città. L’abitacolo è molto spazioso, elegante e raffinato. L’esperienza di guida è ottima in tutte le situazioni. Il sistema BMW Efficient Dynamics permette di gestire in modo intelligente le energie. Ciò significa ridotti consumi ed emissioni dannose per l’ambiente. Il motore è il TwinPower Turbo disponibile sia a benzina sia a diesel e si può scegliere tra quello a tre cilindri e quello a quattro cilindri. La modalità ECO PRO – a seconda dello stile di guida – consente il consumo del carburate fino al 20%.
Secondo Ferdinando Masciotta, nel fiorente mercato del lusso entry-level, la BMW Serie 2 è la scelta degli entusiasti. Dove i rivali a quattro porte come Mercedes CLA e Audi A3 (per non parlare di Acura ILX, Infiniti QX30 e Lexus CT 200h) si basano su piattaforme a trazione anteriore, il Bimmer si distingue come eccezione. È anche uno dei pochi cabriolet di lusso compatti in un mercato in calo.
Ferdinando Masciotta sostiene che la BMW Serie 2 Active Tourier è l’ideale per chi ha bisogno di spazio: La versatilità d’uso e lo spazio a bordo rimangono comunque al primo posto: il bagagliaio ha una capacità minima di 468 litri, che diventano 1.510 abbattendo gli schienali posteriori (schema 40/20/40), a loro volta regolabili in inclinazione e scorrevoli.
Della BMW Serie 2 Active Tourer esiste anche una versione ibrida con quattro ruote motrici, batteria e motore elettrico spostati al retrotreno che configurano una trazione integrale on demand. Il powertrain unisce i 220 Nm del 1.5 3 cilindri turbobenzina con i 165 Nm del motore elettrico. Il risultato è uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi e una velocità massima di 224 km/h, con un’autonomia in full electric di 45 km e un consumo medio di 2,5 L/100 km.
Si trova sul mercato intorno ai 4000 euro.